Quasi quaranta laboratori studiati e realizzati da studenti e docenti dalle scuole ogliastrine. Arte e Scienza in Gioco, un appuntamento imperdibile in programma dal 31 Maggio al 3 Giugno ad Arzana.
L’alimentazione ha assunto oggi, nell’era della globalizzazione e dell’interculturalità, un ruolo fondamentale nel determinare la qualità della vita. È uno strumento essenziale a valorizzare il cibo per le sue qualità nutritive, a promuovere e mantenere un ottimo stato di salute e a tramandare il suo valore culturale e interculturale.
Saranno i cittadini più giovani a trasmettere le conoscenze relative all’origine dei prodotti agroalimentari,
sottolineandone il ruolo nel territorio, la qualità e la genuinità del cibo derivati da una tradizione locale consolidata.
“Che fame! Che c’è da mangiare?” Scopriamo come rispondono a questa domanda in tutto il mondo attraverso gli scatti di Peter Menzel e giochiamo ad indovinare quali cibi misteriosi si nascondono nelle foodbox. Vietato non toccare!
L’ispirazione viene da un progetto fotografico di Peter Menzel che nel libro “What the World Eats” racconta il consumo settimanale di una famiglia media di diverse nazioni del mondo, mostrando come variano composizione, colori, quantità e qualità dei consumi alimentari a seconda delle culture e della latitudine.
Nel nostro laboratorio verranno analizzati e presentati i diversi tipi di comunicazione e la sua evoluzione nel tempo. Il laboratorio sarà interattivo soprattutto per i bambini che potranno fare l’esperienza di provare alcuni dei metodi comunicativi principali.
La mostra illustra, attraverso testi, grafici e carte, l’origine delle lingue indoeuropee e il modo in cui alcune di esse interagiscono tra loro scambiandosi parole e modi di dire e di pensare.
Il laboratorio “Viaggio con i numeri” vi farà conoscere come è nato e si è evoluto il concetto di numero dall’antichità fino ai giorni nostri dandovi la possibilità di cimentarvi in divertenti giochi matematici.
La mostra interattiva ha come protagonista un luogo misterioso, ben presente nell’immaginario O che bel castello di grandi e piccoli: il castello, sistema di organizzazione del territorio e dei suoi abitanti, centro e cuore dell’età medievale. Come era costruito realmente? Cosa c’era dentro le sue mura apparentemente inaccessibili? In un ideale viaggio indietro nel tempo entreremo in un castello (di legno e cartone…) dotato di torri, mura e pontelevatoio, osserveremo da vicino (in qualche caso useremo!) le armi di cavalieri e fanti in battaglia e capiremo come funzionavano le macchine e gli strumenti per assediare e conquistare il castello, senza dimenticare gli aspetti più
curiosi e interessanti della vita quotidiana di uomini e donne, nobili e contadini, in questa affascinante epoca che era il Medioevo.
Impariamo a conoscere lo scheletro umano, i muscoli e le articolazioni in compagnia dei nostri “super” amicispeciali.
”NOTTE DI STELLE” un viaggio alla scoperta della volta celeste, tra astronomia, scienza e mito; incantati dai movimenti degli astri e dalla rete di costellazioni, i nostri antenati hanno osservato il cielo stellato e nel tentativo di carpirne i segreti lo hanno popolato di dei e di eroi. Visita con navetta al planetario di Lanusei
Laboratorio che ripercorre l’esperienza fatta con il collegamento radio con Paolo Nespoli tra il liceo di Lanusei e la
stazione spaziale internazionale resa possibile dalla collaborazione con il gruppo radioamatori E.R.A. della sezione
Nuoro-ogliastra coordinati da Christian Ferrante.
Cos’hanno in comune Calvino e i cavalieri medievali, l’Orlando Furioso e Il Signore degli Anelli o Harry Potter, i paladini di Carlo Magno e Don Chisciotte, i cavalieri della Tavola Rotonda e i giochi di ruolo? Venite a scoprirlo in questa mostra, una vera e propria passeggiata tra le pagine della letteratura dall’età medievale ai nostri giorni.
Costruiremo una pala eolica capace di produrre energia elettrica.
Il liquido non newtoniano e le sabbie mobili.
Il percorso evidenzia come si possa produrre calore/acqua calda con l’uso delle energie alternative (solare).
Si vuole mostrare come da semplici prodotti della natura sia possibile produrre energia.
Attraverso l’elettrolisi puliremo delle monete ossidate e cercheremo di mostrare il procedimento per la zincaturadei metalli.
Attraverso un semplice esperimento si vogliono spiegare le proprietà dei gas.
Il tiro con l’arco, dimostrazione delle relazioni esistenti tra il campo motorio e la fisica.
Laboratorio esterno, campetto retro Hotel Murru.
Il Pantografo è uno strumento semplice utilizzato fin dai tempi antichi che permette di riprodurre disegni o figure in scale diverse, sia rimpiccioliti sia ingranditi.
Gioca, impara e divertiti partecipando alla sintesi di magiche e gustosissime ricette di gastronomia molecolare con creazione di sfere che cambiano forma, colore e luminescenza.
Durante l’attività verrai guidato da Chef simpatici e giocherelloni e scoprirai come la chimica è presente nella vita di tutti i giorni, anche a tavola!
Lo spettacolo consiste nella giostra a pedali con cui far giocare bambini e adulti. Il laboratorio consiste di una parte teorica sulla funzionamento meccanico e fisico delle macchine a pedali e sulle relazioni tra etica scienza economia e innovazioni tecnologiche. Una parte pratica con la costruzione di una macchina ecologica.
L intervento che in occasione del Festival delle Scienze di Arzana vedrà i ragazzi del Liceo Artistico di Lanusei nei ’panni di “formatori/divulgatori scientifici”, ha come obiettivo trasmettere la scienza (e più in generale la conoscenza) con una pluralità di linguaggi, creativi e semplici che suscitino nel pubblico interesse, curiosità ed emotività. si concretizza in un evento inaspettato e divertente, la cifra stilistica è quella del ludendo BESTIALE!
docère, cioè “insegnare divertendo.
Viaggio alla scoperta di un mistero millenario: Stonehenge, un luogo dove le ombre della storia e della scienza si sovrappongono.
Le differenze tra il corpo degli insetti, la loro crescita, i colori e la forma. Cosa mangiano e come si riproducono. Le principali famiglie di insetti e le loro differenze visive. Cos’è un cassetta entomologica.
Laboratorio per far conoscere ai bambini le piante officinali e la creazione dei derivati tra i quali gli olii aromatici e i profumi per ambienti.
Affinare la capacità di usare il linguaggio iconico per contesti e scopi diversi. Manipolare diversi tipi di materiali naturali ed utilizzarli in moda creativo. Disegnare su pietre (del territorio) piccoli animali, fiori e piante caratteristiche utilizzando colori acrilici ed a acqua.
Impara facendo con noi, il Tinkering e il Coding. Con la tua fantasia e il nostro laboratorio potrai costruire oggetti di vario genere. Prova questa forma di apprendimento informale in cui si impara facendo, scoprirai come è facile accostarsi a discipline come l’arte, la scienza e le materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) in modo pratico, giocando. Immergiti nel mondo dei Maker, prova a improvvisarti tinkerer e a “pensare” con le mani.
Il gioco consiste nel rispondere ad alcune domande a scelta tra diverse discipline suddivise in livelli di difficoltà in funzione dell’età dei giocatori. Una volta individuata la risposta esatta questa dovrà essere raggiunta da un robot programmabile con semplici comandi (avanti – indietro, destra-sinistra) che conquisterà la risposta corretta posizionata su un tabellone.
L’idea di questo laboratorio ha la finalità di mostrare ai visitatori come, attraverso l’utilizzo di una semplice tecnologia quale quella fornita da ARDUINO si possa ottenere l’auto.
Le invenzioni di Leonardo Da Vinci 2.0; cosa avrebbe fatto Leonardo Da Vinci disponendo delle nuove tecnologie hardware e software? Il laboratorio prevede l’esposizione di alcuni meccanismi inventati da Leonardo Da Vinci e di altre applicazioni moderne che verranno azionati utilizzando schede elettroniche programmabili.
Il laboratorio introduce in modo creativo i concetti fondamentali e pratici dell’utilizzo della scheda Arduino dall’assemblaggio alla programmazione, e descrive la figura del Maker o Artigiano Digitale.
Si illustrano alcuni concetti fondamentali di elettronica, meccanica e informatica che combinati con creatività e abilità manuali permettono di creare progetti interessanti ed innovativi il cui unico limite è la fantasia.
Il laboratorio si propone di esplorare il mondo dei poliedri mediante manipolazione di materiale e la costruzione di modelli. Guidati da opportune domande i partecipanti andranno alla scoperta del mondo dei solidi platonici e di quelli archimedei.
Laboratorio esperenziale dedicato all’alfabetizzazione emotiva.
Le bottiglie di plastica si travestono da esperimenti scientifici e si prestano per curiose applicazioni tecnologiche… un modo di giocare con la scienza ridando vita ad un materiale di scarto semplicemente usando creatività e spirito scientifico e mostrando che, tutto sommato, non sono categorie così in conflitto come siamo abituati a vederle.
Le tre interazioni fondamentali, gravitazionale, elettro-debole e forte, giocano un ruolo cruciale nella formazione del mondo che conosciamo.
Ci sarà ognuno di noi e lo spazio del bosco, dialogando con il linguaggio del teatro, della poesia, del movimento e del suono esploreremo come in questo spazio si intrecciano relazioni e come possono esserci diversi tipi di interazione, come si creano particelle e antiparticelle, atomi e sistemi planetari.
Quanti diversi tessuti possiamo creare attraverso la nostra esperienza con questo laboratorio?
Quello che ci interessa e che ci sta a cuore è avere una visione di questo tessuto, ognuno la propria visione, ognuno la propria esperienza.